Trapianto di Capelli per Donne

La perdita di capelli nelle donne può svilupparsi per cause genetiche, ormonali o ambientali e comporta una perdita di volume nelle aree visibili. Il trapianto di capelli per donne mira a un aspetto più pieno e naturale trapiantando follicoli sani prelevati dall’area donatrice nelle zone diradate. In questa pagina troverai informazioni chiare su criteri di idoneità, tecniche (DHI, Zaffiro, SLiT), percorso e recupero.
Trapianto di Capelli per Donne

Perdita di Capelli nelle Donne

Cause e Tipologie

La perdita di capelli di tipo femminile si presenta per lo più come diradamento diffuso secondo la classificazione di Ludwig/Savin.

Inoltre:
– Alopecia androgenetica: Assottigliamento dei fusti con riduzione di densità al vertice/sulla scriminatura per predisposizione genetica.
– Effluvium telogen: Cadute periodiche legate a stress, malattie sistemiche o farmaci.
– Alopecia da trazione: Apertura/retrazione dietro l’attaccatura dovuta a trazione meccanica (code strette/trecce).
– Cause sistemiche: Disfunzioni tiroidee, basse riserve di ferro/ferritina, PCOS, periodo post‑parto e condizioni simili.

Perdita di Capelli nelle Donne

A chi è adatto il Trapianto di Capelli per Donne?

Candidatura; determinata da densità dell’area donatrice, grado di miniaturizzazione, stabilizzazione del tipo di caduta e idoneità medica complessiva.

– L’area donatrice (nuca/occipite) deve essere sufficientemente densa e sana.
– Se la caduta è in fase attiva, può essere valutata prima la gestione medica.
– In periodi particolari come gravidanza/allattamento la procedura può essere posticipata.
– Le aspettative devono essere realistiche in base a spessore del capello e capacità dell’area donatrice.

Nota: prima della pianificazione, tipo, velocità e stabilizzazione della caduta devono essere valutati dal medico.

A chi è adatto il Trapianto di Capelli per Donne?

Metodi del Trapianto di Capelli per Donne

FUE (tecnica di prelievo): In tutti i casi il prelievo degli innesti segue i principi FUE. L’area donatrice viene rasata parzialmente quanto basta e può essere nascosta tra i capelli lunghi; dopo l’intervento la zona accorciata in genere non è visibile.

SLiT (metodo a canale): Uno degli approcci di impianto più diffusi. Le incisioni sono minime; la guarigione è solitamente rapida. In indicazione adeguata si mirano alti tassi di attecchimento; i risultati dipendono da variabili individuali.

Zaffiro (microcanali): In alcuni tipi di cute si possono creare microcanali con punte in zaffiro. La scelta è effettuata dal medico in base a caratteristiche cutanee, densità obiettivo e piano operatorio.

DHI (penna implanter): In casi selezionati può essere utilizzata da sola o in combinazione con altri metodi. Gli innesti vengono inseriti direttamente nell’area ricevente con una penna implanter; può offrire vantaggi soprattutto per intensificare la scriminatura e la regione frontale.

La scelta è personalizzata; spessore del capello, densità obiettivo, capacità donatrice e caratteristiche cutanee guidano la selezione della tecnica.

Metodi del Trapianto di Capelli per Donne

Fasi della Procedura

1. Consulto e analisi: Foto/tricoscopia, anamnesi, esami del sangue.
2. Pianificazione e disegno: Linea frontale, densità e spaziatura degli innesti.
3. Anestesia locale: Applicata per rendere la procedura confortevole e praticamente indolore.
4. Prelievo degli innesti con FUE: Estrazione con micro‑punch dall’area donatrice.
5. Preparazione area ricevente/impianto: Creazione dei canali o posizionamento con penna, secondo la tecnica scelta.
6. Medicazione e istruzioni: Primo lavaggio, protocollo di cura e appuntamenti di controllo.

Cura Post‑Operatoria e Terapie di Supporto

Per sostenere il successo del trapianto, si possono considerare i seguenti protocolli su indicazione medica:
– PRP (plasma ricco di piastrine): Può essere eseguito per supportare la microcircolazione e l’ambiente perifollicolare.
– Terapia laser a bassa intensità (LLLT): Svolge un ruolo di supporto con protocolli domiciliari/ambulatoriali.
– Approcci topici/medici: In candidati idonei possono essere utilizzati prodotti raccomandati sotto controllo medico.

Questa sezione è informativa; per trattamenti con principi attivi/prescrizioni rivolgersi sempre al medico.

Cura Post‑Operatoria e Terapie di Supporto

Rischi e Sicurezza

Come per ogni procedura chirurgica, anche nel trapianto di capelli femminile possono comparire edema, arrossamento temporaneo e microcicatrici puntiformi nell’area donatrice. In ambito clinico, protocolli di sterilizzazione, materiali monouso e un team esperto minimizzano il rischio di complicanze. Prima dell’intervento vengono valutati in dettaglio anamnesi e terapie in corso.

Prima e Dopo

Per vedere le foto Prima e Dopo del Trapianto di Capelli per Donne, clicca qui.

Domande Frequenti (FAQ)
Il trapianto senza rasatura è possibile nelle donne?

Sì. In base alla tecnica scelta e all’estensione dell’area, si può pianificare un trapianto senza rasatura o con rasatura parziale.

Se la mia area donatrice è scarsa, il trapianto è impossibile?

Se l’area donatrice è insufficiente, si può ridurre la densità obiettivo, restringere l’area o discutere strategie combinate (es. concentrazione sulla zona più visibilmente diradata). La decisione finale viene presa dopo valutazione in sede.

È corretto eseguire il trapianto durante l’effluvium telogen?

Di norma si gestisce prima la causa sottostante; quando la caduta si stabilizza, si può considerare il trapianto.

I capelli risulteranno naturali dopo il trapianto?

La naturalezza si ottiene con il disegno della linea frontale, l’angolazione/direzione corretta e la distribuzione tra innesti singoli e multipli. La linea femminile è pianificata rispettando le caratteristiche tipiche.

Fa male?

Con l’anestesia locale la procedura è confortevole; il lieve fastidio successivo è gestibile con analgesici.

Quando posso tornare al lavoro?

Per lavori d’ufficio, la maggior parte dei pazienti rientra entro 8–10 giorni.

Quando posso tingere i capelli o usare il calore?

Generalmente dopo 8–12 settimane, secondo le indicazioni del medico.

La caduta da shock è normale?

Sì; può manifestarsi tra 1–3 mesi ed è transitoria. La ricrescita in genere inizia tra 4–6 mesi.

Il trapianto di capelli per donne lascia cicatrici?

Con la FUE possono rimanere microcicatrici puntiformi; con capelli lunghi sono generalmente poco visibili.

Quanti innesti si possono trapiantare in una singola seduta?

Varia in base alla persona, all’area e alla tecnica; una stima viene fornita dopo la consulenza.

Si esegue il trapianto in gravidanza/allattamento?

Di solito viene posticipato; la sicurezza è prioritaria.

Esiste una garanzia nel trapianto di capelli per donne?

Medicina e biologia sono variabili; gestione delle aspettative, corretta indicazione e follow‑up regolare sono essenziali per ottenere il miglior risultato.

Ataköy 2-5-6. Kısım Mah. Rauf Orbay Cad. Yalı Ataköy Sitesi No:4 C1 Blok Kat:3 İç Kapı No: 36

Bakırköy / İstanbul

Citywalk Boulevard - Unit 20-01, Al Safa St.

Dubai

Inviaci un'email

Il tuo messaggio ci raggiungerà

    Contattaci

    Supporto Live 24/7